La muffa

Nella stanza c'è molta più muffa di quello che immagini

Hai presente il tarassaco?

I soffioni che tutti noi da bambini, passeggiando, soffiavamo perché volassero liberi nell'aria?

Le spore della muffa si disperdono nella stanza allo stesso modo, il guaio è che poi si depositano ovunque.

Dalle superfici come vetro e acciaio è facile rimuoverle.

Ma sulle superfici porose come la pittura e il legno, invece, cosa accade?

Le spore penetrano nelle microporosità perché sono molto più piccole dei microscopici pori di quei materiali.

E quando incontrano le condizioni ideali...

mettono le radici (ife) dentro le microporosità e l'odissea prende vita.

foto di tarassaco in fiore

SCOPRIAMO LA MUFFA

La muffa è un organismo vivente, un fungo, dotato di filamenti che formano le radici, progettate dalla natura per aggrapparsi a superfici e materiali dai quali ricavare nutrienti.

Esiste sulla terra da milioni di anni e il suo habitat ideale è l'ambiente esterno.

Il suo cibo preferito è il legno e la cellulosa che lo compone - per questo mobili e armadi sono facilmente attaccati dalle muffe.

Quando vedi delle macchie, stai osservando il risultato di un insieme di elementi:

  • spore
  • radici
  • frammenti di ife
  • depositi di pulviscolo

Le spore sono la parte più leggera delle muffe, vengono liberate nell'aria e si posano ovunque.

Assieme alle sostanze che fanno puzza di muffa, formano la loro parte tossica, fonte di malattie e causa di problemi di salute, dai quali medici ed esperti di tutto il mondo mettono in guardia.

Sono in grado di causare danni che possono risultare anche perenni, e colpiscono:

  • pelle
  • fegato
  • polmoni
  • sistema nervoso
  • occhi e naso

Abbiamo detto che la muffa è viva.

Deve nutrirsi, ha bisogno di umidità per mantenere attive le sue funzioni, deve replicarsi e difendersi dagli attacchi esterni.

L'arma di difesa più potente che ha si trova sulla sua superficie.

Chiunque fa trattamenti antimuffa, smuove e sbianca questa parte, commettendo l'errore di spargerla ovunque, con la convinzione di ucciderla.

In testa alla macchia è presente una patina impercettibile, ma estremamente potente.

Si chiama biofilm, è impermeabile e filtra il prodotto antimuffa chimico, che si fermerà appena lì sopra , sulla prima parte di ciò che compone la muffa, sbiancandola.

Trovare nutrenti sulla pittura è semplice per la muffa, perché rilascia delle sostanze acide che la scompongono e le radici si occupano di assorbire ciò che le serve.

Come la radice del fungo che succhia dalla terra tutto quanto gli serve per crescere rigoglioso.

Un microscopico esserino che scioglie una pittura usando acidi, è questo ciò contro cui ci troviamo a combattere.

Perché è tornata se sono stati usati prodotti chimici che dovevano ucciderla?

Per rispondere bisogna spiegare cosa permette alla muffa di iniziare a vivere, mantenersi in vita e perché le stanze delle nostre abitazioni sono così vulnerabili.

Ha sete di Umidità

Ogni ambiente che ha un'umidità uguale o inferiore al 55% non può presentare muffe.

L'umidità stimola le spore delle muffe a sviluppare le radici all'interno dei micro pori della pittura.

Il valore di umidità che permette questo è il 70%.

Le bastano due giorni... e una nuova futura macchia di muffa avrà preso vita in qualche punto della stanza.

Esistono diverse ragioni che mantengono l'umidità alta:

  • materiali con cui sono costruite le pareti
  • tipo di pitture date, a volte sbagliate
  • umidità che proviene dal terreno
  • abitudini in casa
  • orientamento delle pareti perimetrali

Pittura e intonaco che si inumidiscono sono il principale motivo di inizio di crescita delle muffe.

Quando uno dei due, o entrambi, diventano umidi, 

tendono a rimanere in quella condizione per molto tempo, e causano l'inizio dello scoppio di muffa.

Questo fenomeno colpisce in particolare gli angoli, gli spigoli del soffitto, le pareti più fredde o quelle coperte da un armadio.

Pensa ad una spugna asciutta che avvicini a un po' d'acqua.

La assorbe in  pochissimi secondi, ma lasciata in quelle identiche condizioni, la spugna impiegherà molto tempo per asciugarsi di nuovo.

Questo avviene sulla pittura e sull'intonaco che si inumidiscono.

Il loro livello di umidità resterà sempre alto durante l'inverno, perché si incontrano più difficoltà a tenere bassa l'umidità e a far asciugare bene le pareti.

Infatti in Estate di muffa non ce n'è.

foto di una spugna da cucina

Noi di Domei siamo specialisti nell'individuare le CAUSE che creano l'umidità e la mantengono alta.

Verifichiamo con accuratezza e seguiamo un metodo preciso derivato dalla nostra esperienza che va avanti dal 2015.

Definiamo ed eseguiamo noi stessi i lavori che eliminano il problema dalla stanza, per sempre.

Il nostro metodo d'indagine parte dalle conoscenze profonde che abbiamo sulle muffe.

La muffa è una malattia della stanza che necessita una rigorosa diagnosi, in questo modo il risultato potrà solo essere garantito.

Fissa il sopralluogo

Al termine della telefonata di approfondimento con il tecnico, fisserai con lui il giorno e l'ora del sopralluogo di analisi di quanto sta accadendo.

Trascorsi due giorni dalla verifica, ti forniremo un report di dettaglio con:

  • le specifiche del problema
  • le cause che vanno eliminate
  • i lavori necessari per risolverle il problema

Un documento che rimane a te qualsiasi sia la decisione che prenderai, e che ti potrà addirittura tornare utile se valuterai altre proposte.

Non corri nessun rischio, non hai nessun obbligo e ottieni un'analisi approfondita del male che infesta le stanze, con le indicazioni su come Domei lo risolve, e ci prendiamo per iscritto la responsabilità dei lavori eseguiti.

Non vediamo l'ora di poterti aiutare.

Ti aiutiamo a liberarti dalla muffa
Andrea

foto profilo Andrea Bernardi Fondatore Domei Rimedi Scientifici contro la Muffa

Andrea Bernardi Tecnico e Fondatore di Domei

Approfondimenti

Articoli più letti da chi ha problemi di muffa

Perché la Muffa Torna a Crescere – Pareti in Gesso

Read More
Perché la Muffa Torna a Crescere – Pareti in Gesso

Eliminare Ponti Termici e Muffa senza fare il cappotto isolante

Read More
Eliminare Ponti Termici e Muffa senza fare il cappotto isolante

“Quale tipologia di prodotti utilizzate?”

Read More
“Quale tipologia di prodotti utilizzate?”

Intervento a Porto Viro

Read More
Intervento a Porto Viro