"Per evitare si formi la muffa la miglior cosa è coprire le pareti fredde con dei pannelli."
Un consiglio che viene dato troppo spesso quando ci sono muffe sulle pareti più fredde, quelle perimetrali.
Nell'appartamento di questo caso studio, le pareti fredde delle camere da letto, dei bagni e della stanza-giochi dei bambini erano state rivestite da pannelli di pochi millimetri di spessore.
Dovevano non far più crescere la muffa.
Leggenda vuole, infatti, che pochi millimetri di polistirolo - è questo il materiale che li compone - isolino le pareti fredde.
Tralasciando tutto l'aspetto tecnico della resistenza termica e della conducibilità dei materiali, quello che è sufficiente sapere è che un buon isolamento lo si ottiene quando si hanno, assieme:
- un materiale dalle ottime prestazioni isolanti
- spessore del materiale
Se manca uno dei due, risulta difficile parlare di isolamento delle pareti fredde.
Eccezione la fanno certi materiali altamente tecnologici e... molto costosi,
che con spessore minimo isolano molto.
Difficilmente l'imbianchino propone quest'ultimo tipo di pannelli.
Le muffe crescevano indisturbate sopra quei sottili pannelli di polistirolo e si trovavano:
- Dietro l'armadio
- Sugli angoli in alto
- Vicino i profili delle finestre
- Sopra i cassonetti delle tapparelle nei bagni
La famiglia si era molto preoccupata per la muffa presente nella cameretta.

Pannelli sottili in polistirolo con abbondanti crescite di muffe sulla parte bassa
COSA FARE IN CASO DI MUFFA CHE CRESCE SOPRA IL POLISTIROLO
Affrontare il problema e considerare un unico aspetto (parete fredda) invece di eseguire una valutazione complessiva e specializzata, porta indubbiamente a errori.
In questo caso c'era dell'altro che facilitava la sviluppo del fungo della muffa.
Chi ci ha preceduto non lo ha saputo valutare.
Infine, viene data troppa fiducia al "potere" antimuffa della pittura.
Perché trascorso un (breve) periodo di tempo, la pittura antimuffa perde le sue proprietà e sulle pareti resta una vernice comune, ma capace di nutrire le muffe.
Per sistemare l'errore di aver messo i pannelli in polistirolo, è stato necessario valutare altri aspetti, tra i quali:
- composizione del nucleo familiare
- cause dell'eccesso di umidità nelle stanze
- situazione delle muffe sotto il polistirolo
L'attività è stata eseguita senza aggiungere alla tossicità delle muffe la velenosità dei prodotti antimuffa chimici.
Sono state trattate tutte le superfici, il soffitto, e dietro quei pannelli usati per ricoprire delle muffe lasciate vive e che ne avevano causato lo scollamento per via della loro azione degradativa - infatti possono digerire le pitture e le colle.
I bambini hanno potuto dormire nella loro cameretta la notte stessa, ovviamente anche gli adulti possono stare sereni e dormire in camera.
La famiglia non si è dovuta trasferire.

La porzione di soffitto dove è stato messo del polistirolo: le muffe sono cresciute ugualmente
RISULTATI CONTRO LA MUFFA CHE CRESCE SOPRA IL RIVESTIMENTO IN POLISTIROLO
Il beneficio immediato che hanno riscontrato è stata la perdita della sensazione di abiti freddi e umidi quando venivano prelevati dagli armadi.
Se prima, infatti, nonostante il riscaldamento venisse mantenuto ad una buona temperatura, provavano una sensazione di aria umida e di calore poco confortevole...
Dopo, e in breve tempo, hanno ottenuto un confortevole caldo asciutto.
E' corretto affermare che le pareti che comunicano con l'esterno sono più fredde se non c'è il cappotto isolante esterno, in particolare se sono quelle a Nord.
Ma è sbagliato rivestirle con il polistirolo credendo che quella sia una soluzione che funziona sempre e comunque.
Il rischio che il problema rimanga o, peggio, aumenti, è molto più frequente delle volte in cui si riesce a raggiungere un risultato soddisfacente.
In Domei ci impegniamo a dare risultati duraturi nel tempo e a far si che la muffa non torni più a crescere, e lo facciamo seguendo uno specifico metodo d'indagine del problema.
La diagnosi è precisa e arriviamo a dare garanzia decennale sui lavori che eseguiamo.
Nell'augurarmi che questo caso studio di muffa cresciuta sul pannello in polistirolo risulti per te utile, ti riporto qui sotto il formulario per contattarci.
Inserisci il tuo nome, la email e il telefono e un nostro tecnico ti chiama entro 24 ore: