Muffa causata dal vespaio

Il Vespaio areato che causava la crescita della muffa

foto muffe dal basso causate da umidità dovuta al vespaio areato Domei

La muffa colpisce le parti basse delle pareti.

E' persistente, non risparmia nessuna parete, neppure quelle che dividono le stanze, e anche in estate non dà tregua.

Le ante di mobili e armadi si anneriscono nella porzione di legno a ridosso del pavimento a causa dell'umidità.

L'abitazione è dotata di un avanzato impianto di condizionamento e deumidificazione centralizzato che è collegato ad ogni stanza.

Eppure la muffa cresce e si ingrandisce sempre di più.

Per staccare il pavimento dal contatto con il terreno, da qualche anno è presente un vespaio areato, che doveva risolvere l'eccesso di umidità che proveniva dal basso.

Le pareti perimetrali, sono state rivestite da pannelli di cartongesso per evitare lo sbalzo termico della parete fredda. 

Vespaio e pareti in cartongesso hanno intensificato lo sviluppo di muffe che hanno iniziato a svilupparsi verso l'alto e a colpire gli angoli vicino ai soffitti.

L'installazione del vespaio areato va sempre evitato.

Perché causa ristagni di condense al di sotto del pavimento di casa, non sono in grado di isolare dal freddo così come si potrebbe pensare.

In questa abitazione l'umidità che si è raccolta tra le casse di plastica che compongono il vespaio e il terreno, inumidiva il pavimento all'interno della casa, il quale la riversava senza sosta all'interno delle stanze.

Si anneriva di conseguenza il legno, aumentava l'umidità interna e rendeva gli ambienti più freddi.

Il cartongesso, infine, si inumidisce molto facilmente e la carta che contiene è il nutriente perfetto per le muffe.

Non per ultimo, nasconde la parete impedendo di vedere cosa accade.

foto di muffe attorno ad una finestra Domei

Come abbiamo analizzato e quale rimedio abbiamo elaborato

Foto di stanza con equilibratore umidità VMC contro la muffa di Domei

La prima necessità è stata quella di abbattere il livello di contaminazione delle spore e delle muffe dall'interno di ogni stanza.

Dai soffitti ai pavimenti, senza tralasciare i mobili e qualsiasi superficie, sono stati applicati appositi prodotti fungicidi e sporicidi liquidi, privi di tossicità e non aggressivi sui materiali.

Dopo di che si è proceduto alla sostituzione degli apparecchi di ventilazione del vespaio che sono risultati:

  • non allacciati al sistema elettrico
  • montati al contrario

Questi errori hanno aumentato la quantità di condensa che già normalmente si accumula all'interno del vespaio.

Li abbiamo sostituiti con nostri appositi apparecchi ad estrazione continua, silenziosi e a basso consumo elettrico, per assicurare un ambiente sotto i pavimenti areato 365 giorni all'anno.

Sulle pareti e i soffitti dell'intera casa abbiamo applicato un prodotto ad elevato potere protettivo contro le muffe, di tipo minerale puro e di colore bianco (privo di pigmenti coloranti che le muffe aggrediscono).

E' risultato necessario controllare l'umidità interna in inverno e garantire un corretto ricambio d'aria tramite l'installazione di quattro nostri sistemi di ventilazione meccanica a recupero di calore e silenziosi.

Chiedi di fissare il sopralluogo con il tecnico Domei

Approfondimenti

Articoli più letti da chi ha problemi di muffa

Perché la Muffa Torna a Crescere – Pareti in Gesso

Read More
Perché la Muffa Torna a Crescere – Pareti in Gesso

Eliminare Ponti Termici e Muffa senza fare il cappotto isolante

Read More
Eliminare Ponti Termici e Muffa senza fare il cappotto isolante

“Quale tipologia di prodotti utilizzate?”

Read More
“Quale tipologia di prodotti utilizzate?”

Intervento a Porto Viro

Read More
Intervento a Porto Viro