Dicembre 23

0 comments

La muffa non è sempre cattiva

By Andrea Bernardi

Dicembre 23, 2021


Esistono situazioni in cui avere la muffa è un vantaggio.

Anzi se non cresce diventa un grosso problema.

Infatti la sua innata funzione di scomporre il materiale sul quale cresce per nutrirsene, diventa essenziale in alcuni processi di stagionatura.

Le specie di muffe presenti in natura sono centinaia di migliaia e alcune sono utilizzate nella produzione di formaggi molto speciali.

Il gorgonzola è il formaggio con la muffa più famoso, ma pochi sono a conoscenza dell'esistenza di formaggi prodotti utilizzando muffe molto particolari.

Sono specie di muffe selezionate che sanno fornire all'alimento gusti tipici e che hanno la caratteristica di non essere tossiche.

In questo particolare caso vengono individuate in ambienti nei quali crescono spontaneamente e non sono coltivare in laboratorio.

Le condizioni ideali perché crescano sono:

  • Umidità costante
  • Nutrienti in abbondanza
foto formaggio gorgonzola erborinato muffa - Domei

Hai mai sentito parlare di muffe raccolte nei boschi e nelle grotte che, sapientemente utilizzate, danno origine a formaggi speciali?

Marco Bernini ha scoperto come utilizzarle per creare degli erborinati unici, apprezzati anche oltrefrontiera.

La muffa destinata al consumo umano non ha tossine pericolose per la salute.

Quando utilizzata in maniera esperta questa tipologia di muffa permette di creare dei cibi dal gusto inimitabile, frutto dei naturali processi di scomposizione e trasformazione chimica del latte.

foto di foresta umida terreno per crescita di muffe - Domei

Tutt’altro discorso deve venire fatto quando la muffa cresce sulle pareti e sui soffitti.

Quelle sono tipologie di muffe sempre pericolose per la salute.

Inoltre, l'azione di scomposizione che effettuano sulle pitture e sul legno dei mobili, provoca il rilascio di nuove sostanze chimiche tossiche, anch'esse nocive per la nostra salute.

Se puoi non avere timore della muffa del formaggio erborinato, è bene tu ne abbia sempre per quella che cresce nelle stanze della tua abitazione.

Andrea Bernardi
Esperto in diagnosi di problemi di muffa

Andrea Bernardi

Lascia un commento
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}