Ogni inverno le macchie di muffa sulle pareti non tardano a comparire.
Solitamente tornano sempre sugli stessi punti.
Molte volte succede che conquistano superfici maggiori espandendosi in modo veloce.
Questo accade perché la muffa adora nutrirsi della pittura.
La soluzione proposta è spesso quella di utilizzare una pittura traspirante di alta qualità.
La grande delusione è che neppure quella risolve.
La sua funzione è fare in modo che la parete respiri e che non si verifichino condense né situazioni di umidità.
Il problema è che la pittura traspirante non ha alcun effetto antimuffa e antispora.
Non riesce a darlo la pittura antimuffa, difficile pensare che quella traspirante eviti il ritorno della muffa.

Proteggere dalla muffa le pareti fredde
Altra importante esigenza è che la parete rimanga meno fredda.
Sono sempre i punti più freddi delle pareti a dare problemi.
Se anche una pittura traspirante evita il negativo effetto "soffocante" sul muro, la mancanza di specifiche funzioni antimuffa e di protezione termica la rende inappropriata e quasi sempre inefficace.
Fornisce un aiuto in quelle sole occasioni in cui in un'abitazione che mai ha sofferto di muffa, a causa di un evento eccezionale come la perdita di acqua da un tubo, qualche piccola macchia ha iniziato comparire.
Dopo aver aggiustato il tubo è rifatto l'intonaco, la pittura traspirante svolge un'azione ottimale perché permette alle nuove malte di asciugarsi facilmente.
E non dimentichiamo che il suo compito più importante è garantire che l’eventuale umidità residua presente sulla muratura che sta dietro di essa riesca ad attraversarla e liberarsi nell’aria ambiente, così da far asciugare una malta fresca.
O asciugare se stessa facilmente quando viene applicata.
Esistono pitture dalle spiccate caratteristiche di traspirabilità e sono prodotti più tecnici, non di immediata facilità di utilizzo, che quando utilizzati impropriamente rovinano i materiali e le superfici.
Sono pitture particolari usate oltretutto da pochi applicatori, e che ugualmente da sole non possono rappresentare una soluzione definitiva al problema della muffa.
La questione è più complessa e articolata di quanto si possa pensare.
La precisa organizzazione dei lavori da svolgere e l'identificazione degli specifici prodotti da utilizzare permette di mettere fine al problema di muffa in modo permanente.
Le attività da eseguire per eliminare la muffa
La soluzione di cui hai bisogno viene assicurata solo se viene svolta un’azione combinata di attività precise e se vengono utilizzati specifici prodotti il cui compito è quello di eliminare le cause che ancora fanno tornare la muffa durante l'inverno.
La specializzazione dei tecnici Domei garantisce di risolvere il problema della muffa una volta per sempre.
Le verifiche tecniche che eseguono durante il sopralluogo permettono di pianificare quali lavori saranno necessari e di organizzare le attività che verranno eseguite dal personale Domei stesso, utilizzando prodotti dedicati idonei per il tuo problema.
Le stanze della tua abitazione colpite dalle muffe torneranno ad essere sane, igienicamente sicure e depurate da tutto quanto di velenoso la muffa ha rilasciato al loro interno.
La salute non sarà più messa in pericolo
le pareti "deboli" troveranno protezione contro futuri attacchi delle muffe
la stanza diventerà bella da vedere e sicura da vivere
Se ti trovi ad aver fatto ricorso alla pittura traspirante e ancora hai muffa nelle stanze, invia la richiesta ad un nostro tecnico perché ti aiuti ad individuare cosa fare per eliminare il problema.
Compila e invia il questionario che trovi qui sotto.