Luglio 12

0 comments

Il peggior nemico di qualsiasi abitazione è l’eccesso di acqua e di umidità

By Andrea Bernardi

Luglio 12, 2022


Quantità elevate di umidità e acqua sotto qualsiasi forma:

  • vapore
  • liquida
  • conseguenza di allagamenti

sono il più grosso problema per le abitazioni, e le muffe iniziano a crescere.

Le pareti, i soffitti, i pavimenti e gli intonaci si inumidiscono.

Compaiono macchie e aloni, spuntano efflorescenze dall'aspetto barbuto e le pitture si gonfiano e si sgretolano.

La muffa macchia angoli e ampie aree delle pareti.

Inoltre, c'è il puzzo che solitamente accompagna tutto questo e rende la situazione insopportabile.

Cosa fare è possibile definirlo solo se prima è stata effettuata una diagnosi, e per eseguirla è necessario conoscere i diversi tipi di umidità.

Quali sono i diversi tipi di umidità

# Condensativa - deriva dal vapore acqueo che è contenuto nell'aria. Si sposta liberamente attraverso le stanze dell'abitazione trasportato dall'aria stessa e, infine, condensa sulle superfici e sui materiali. Ogni abitazione contiene vapore acqueo e viene prodotto tutti i giorni in quantità variabile tra i due litri e mezzo e i quattro litri

# Di risalita - solitamente viene associata all'umidità e all'acqua che da sotto le fondamenta si trasferisce ai mattoni e risale la parete raggiungendo altezze che dipendono dalla gravità del fenomeno. Le dinamiche sono più complesse di così e quasi sempre questo tipo di umidità non risale dal terreno, ma dipende da altre cause: condotte e tubi che attraversano le pareti perimetrali, mancanza di impermeabilizzazione sulle pareti verticali, errori e difetti costruttivi

# Da perdite e infiltrativa - in questo caso l'acqua che si riversa sui muri proviene da perdite dagli impianti (rotture dei tubi, giunzioni non saldate correttamente), dalla penetrazione dall'esterno a causa di agenti meteorologici (diluvi, straripamenti, allagamenti) o per errori durante la costruzione dell'edificio (pendenze dei pavimenti sbagliate, mancata o scorretta impermeabilizzazione)

# Di gocciolamento - questo tipo di umidità riguarda il tetto e il suo errato o difettoso isolamento dal contatto con l'acqua piovana e con gli agenti atmosferici

Ognuna di esse causa determinate tipologie di danni e il conseguente sviluppo della muffa.

Prima di dare avvio a qualsiasi attività deve venire eseguita in modo scientifico la diagnosi del problema.

Come si effettua la diagnosi dei problemi di muffa e di umidità

Quando viene chiesta l'identificazione delle cause della presenza di muffa e di umidità, deve venire eseguita una diagnosi che segua un metodo scientifico.

Cosa serve analizzare e quali sono i metodi di diagnosi di questi problemi.

Indagine visiva - i segni della muffa sulle pareti e quelli lasciati dall'umidità o dal passaggio dell'acqua devono venire riconosciuti e interpretati. L'esperto di problemi di muffa ha fatto proprio questo metodo e lo deve saper eseguire con precisione, perché gli permette di avanzare le ipotesi che poi potrà dimostrare 

Misuratore dell'umidità profonda - strumento che permette di confermare le ipotesi elaborate con l'indagine visiva. Deve essere specifico e le mani esperte del tecnico lo rendono un alleato straordinario, i cui dati vanno interpretati considerando la complessità dell'edificio e dei materiali che lo compongono

Misurazione di temperatura e umidità - l'umidità relativa, la temperatura dell'aria delle stanze e quella delle superfici rivelano importanti informazioni sulle dinamiche instaurate dalle muffe. Raccogliere questi dati anche in modo continuativo per un periodo di tempo, fornisce al tecnico esperto indicazioni sulle attività che dovranno essere svolte, e anche sui tempi necessari per l'asciugatura di pareti e intonaci. Informazioni che saranno utilizzate dal team durante la fase di studio dei prodotti e degli apparecchi necessari

foto misuratore umidità nei muri - Domei

Misuratore di umidità dei materiali usato durante la diagnosi del problema di muffa

foto di macchia di muffa per indagine visiva - Domei

Indagine visiva delle macchie di muffa e dei segni dell'umidità 

Durante il sopralluogo il tecnico Domei impiega tipicamente un'ora e mezza per raccogliere tutti i dati necessari per ottenere il quadro realistico del problema di muffa e umidità

Conferme delle ipotesi e valori strumentali saranno utilizzati, successivamente al sopralluogo, per elaborare il dettaglio operativo che il tecnico stesso ti presenterà.

In Domei ci sono tecnici esperti nella diagnosi scientifica del problema di muffa e le attività vengono eseguite dai nostri operatori specializzati e qualificati, che utilizzano i nostri prodotti e installano i nostri apparecchi.

Perché la muffa deve venire affrontata in modo specifico facendo uso di prodotti studiati per quello scopo.

Infatti, è un errore affidare agli antimuffa chimici e tossici venduti indistintamente dal settore dell'hobbistica a quello professionale, il compito di risolvere l'importante problema dell'umidità e della muffa.

E' il medico specializzato che utilizza un medicinale salvavita e lo somministra.

Non può assolvere lo stesso ruolo il farmacista che, per quanto del mestiere, non ha preparazione e specializzazione appropriate.

Allo stesso modo la muffa che fa ammalare e l'umidità che distrugge i materiali e rende le stanze insalubri, devono venire trattate da un team di esperti, non dall'imbianchino o dall'amico che vuole dare una mano perché appassionato del fai da te.

Stiamo parlando di evitare gravi conseguenze sulla salute.

Domei è inoltre partner con Atum Lotta Integrata alla Muffa, collaborazione che assicura l'assenza di tossicità dei prodotti utilizzati contro le muffe e la totale sicurezza per le persone, per gli animali e per l'ambiente.

Siamo contrari all'introdurre nelle case delle persone composti chimici inquinanti e velenosi che si sommano alle già tossiche sostanze rilasciate dalle muffe, e incapaci, oltretutto, di dare una soluzione al problema.

Inviando il questionario ti assicuri di ricevere la nostra chiamata entro 24 ore.

Il tecnico ti fornirà indicazioni sul sopralluogo e fisserà con te il giorno e l'ora.

Andrea Bernardi
Esperto in diagnosi di problemi di muffa

Andrea Bernardi

Lascia un commento
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}