Agosto 22

0 comments

La parete gocciola acqua, perché succede e come risolvere

By Andrea Bernardi

Agosto 22, 2022


Alcune pareti durante la stagione fredda fanno acqua.

Si formano gocce che sembra stiano piangendo da quante se ne formano.

L'acqua scende fino al pavimento dove forma pozzanghere e, se i battiscopa sono in legno, li bagna rovinandoli e facendoli scurire.

  • Ci sono infiltrazioni dall'esterno?
  • C'è una perdita di acqua da un tubo o forse proviene dal piano superiore?

Molto spesso la causa non va ricercata nell'acqua che entra dall'esterno o che proviene da un tubo rotto.

Si tratta di condensa e i motivi che la provocano sono diversi.

Vediamoli uno per uno e capiamo come risolvere.

CONDENSA DA PONTE TERMICO

Potresti esserti imbattuto già nella parola "ponte termico".

In questo caso avrai un'idea abbastanza chiara di cosa si tratta.

Nell'ipotesi che tu non ne abbia sentito parlare, permettimi di spiegartelo in modo semplice.

Le pareti che durante l'inverno perdono calore e lo fanno in modo non uniforme.

Negli angoli, attorno agli infissi, nelle nicchie dei termosifoni il fenomeno è più intenso.

Sono i ponti termici.

Ci sono quelli gravi o meno gravi ed è possibile definirlo in modo scientifico solo utilizzando specifici strumenti di misurazione - pirometri e termocamere ad infrarossi.

Il risultato è la formazione di gocce di condensa durante l'inverno, perché la parete si raffredda molto anche se la stanza viene riscaldata, e l'umidità dell'aria della stanza che la colpisce si trasforma in acqua.

Il fenomeno è lo stesso che accade sulle bottiglie fredde quando vengono tirate fuori dal frigorifero - a causa dello sbalzo termico.

CONDENSA DA ACCUMULO

Situazione diversa è quella in cui l'acqua sulla parete inizia a formarsi a causa del materiale di cui è formato l'intonaco.

Le case costruite tra gli anni '60 e gli anni '80 hanno un intonaco di gesso.

Questo è vero all'incirca per il 70% delle volte.

Per descriverti come si comporta questo materiale, utilizzo il test della spugna (che ti invito a fare mentre leggi).

Prendi una spugna da cucina di quelle quadrate, secca.

Avvicinala ad un paio di gocce d'acqua che versi su un ripiano. Vedrai che la assorbe in tempi molto rapidi.

Falla asciugare lasciandola su quello stesso ripiano.

Il tempo per tornare ad essere secca sarà molto maggiore di quello impiegato per inumidirsi.

Il gesso dell'intonaco si comporta allo stesso modo.

Rimane umido tanto da non riuscire a scaldarsi e sulla parete possono comparire gocce di condensa.

CONDENSA DA ECCESSO DI UMIDITà

Alcune abitazioni con pareti prive di gesso si trovano a soffrire ugualmente di condensa, perché?

In questo caso il motivo è che l'eccessiva quantità di vapore acqueo.

All'interno di qualsiasi casa c'è e viene creata umidità - o vapore acqueo.

In alcuni casi la sua quantità diventa eccessiva, patologica.

Può essere causato da:

  • recente sostituzione gli infissi
  • cambiamenti nel metodo di riscaldamento
  • aumento delle persone in famiglia

Le pitture non riescono a svolgere la loro funzione traspirante in modo corretto - in fondo hanno una limitata capacità di traspirazione quando nell'aria c'è umidità che va oltre il 60% per periodi prolungati.

Quando ci sono pitture poco o per nulla traspiranti il fenomeno diventa ancora più accentuato (solitamente accade in bagno).

Come risolvere la condensa che si forma sulle pareti

Abbiamo visto che le cause della condensa sulle pareti sono molteplici.

La valutazione professionale deve basarsi su una diagnosi scientifica del problema.

Perché le cause possono essere più di una contemporaneamente e agire senza tenerle in considerazione non risolverà il problema.

Vengono buttati dei soldi pensando che avrebbe funzionato, invece le gocce d'acqua e la muffa tornano.

Se c'è umidità alta e acqua sulle pareti, c'è anche la muffa.

I pericoli che si corrono sono:

  • salute che viene messa a rischio
  • diffusione continua di puzza di sottobosco e di cantina
  • armadi e abiti che vengono intaccati

La muffa deve venire eliminata e con lei la causa che la fa crescere.

CASO #1

La pittura è la causa della condensa e della muffa

Nei casi dove è la pittura a causare il problema, un ottimo risultato viene ottenuto tramite:

  1. trattamento di bonifica dell'intera stanza tramite prodotti atossici e che vadano in profondità
  2. completa rimozione della pittura
  3. sua sostituzione con un prodotto specifico studiato per contrastare l'umidità e riequilibrare la temperatura tra superficie della parete e aria ambiente

In Domei abbiamo sviluppato un particolare prodotto protettivo - Falange Dryfence - capace di fornire un effetto termico straordinariamente performante, assieme ad una proprietà auto igienizzante.

CASO #2

La tanta umidità causa condensa e muffa

Quando il motivo è l'eccessiva umidità, il metodo più indicato per risolvere è dotare la stanza (o le stanze) di un riequilibratore di umidità meccanico.

Un apparecchio di ventilazione controllata che disponga di specifici requisiti e assicuri un funzionamento continuo, ma con un costo di corrente elettrica ininfluente.

Zefiro è il metodo che adottiamo in Domei che risolve la condensa e l'eccessiva umidità delle stanze.

Silenzioso - viene installato nelle camere da letto - privo di manutenzione e senza ricambi da acquistare ogni anno, elimina all'esterno l'umidità della stanza senza sprecare calore.

CASO #3

Eliminare condensa e muffa senza fare il cappotto termico

Nei casi più complessi dove nessun tipo di pittura nè di apparecchio di ventilazione meccanica darebbe un risultato ottimale, utilizziamo lo speciale cavo scaldante Saphira.

Il primo che ha la capacità di rendere calde quelle pareti altrimenti impossibili da scaldare, invisibile e con garanzia di funzionamento a vita.

Il ridotto consumo di elettricità (le verifiche che abbiamo eseguito lo identificano meno costoso di un caffè preso al bar) e il certo risultato che fa ottenere, lo rendono perfetto in molte situazioni.

Ma il cappotto termico risolverebbe?

Prima di dire se il cappotto isolante funzionerebbe o meno, è importante considerare che per applicarlo il costo parte dai novemila - diecimila euro per quello esterno (se la superficie da isolare non è molta).

Decidendo di farlo all'interno il costo parte dai duemilaquattrocento euro per una stanza che diventerà più piccola e non si vedrà più se la muffa continua comunque a crescere dietro il rivestimento.

La diagnosi scientifica del problema deve venire eseguita prima di fare qualsiasi intervento.

Questo è l'importante compito svolto dai tecnici di diagnosi di problemi di muffa Domei durante il sopralluogo che eseguono.

Qualsiasi caso di condensa sulle pareti e di muffa che ci viene chiesto di risolvere viene prima diagnosticato.

Contatta un tecnico per sapere di cosa ha bisogno la tua abitazione

Inserisci i tuoi dati di contatto nel formulario qui sotto, un tecnico Domei ti chiamerà entro 24 ore.

Andrea Bernardi
Esperto in diagnosi di problemi di muffa

Andrea Bernardi

Lascia un commento
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}