Allergic bronchopulmonary mycosis
Che cosa significa?
E' un'infezione delle vie respiratorie ad opera di funghi - quindi muffe.
Una di queste infezioni, l'aspergillosi, colpisce i polmoni ed è una malattia molto grave, e da un anno a questa parte è risultata essere un effetto avverso conseguente alla somministrazione in corso, come riportato da documentazione scientifica.
Le persone più sensibili o con uno stato di salute non perfetto ne soffrono maggiormente.
Perché le muffe colpiscono i polmoni?
Le muffe diffondono i loro semi - le spore fungine - attraverso l'aria, pertanto le respiriamo e le ingoiamo di continuo.
Quando siamo all'aperto la loro concentrazione è molto diluita e non mette a rischio la nostra salute.
Ma dentro le nostre case, che restano chiuse per molto tempo e sono "sigillate" per via degli infissi di nuova generazione, il loro numero può raggiungere valori preoccupanti.
Se l'abitazione non ha segni di muffa, saranno poche...
Ma nelle case che hanno muffe visibili i numeri cambiano molto, e una stanza da letto arriva ad avere anche quattrocento mila spore disperse nell'aria.
Quando siamo in buona salute riteniamo che certi problemi possono non capitarci, ma è bene ricordare che meno ci esponiamo alle sostanze tossiche per noi, più ci aiutiamo a rimanere in salute.
La muffa deve sempre venire ritenuta velenosa per noi nel lungo periodo,
oltre ad essere brutta da vedere e fastidiosa per l'odore che emette.
E' possibile trattarla per non vedere la macchia, in questo caso si usa la varechina (sostanza velenosa) e l'antimuffa commerciale, sapendo che è un'operazione dal risultato a breve termine.
Oppure si può chiedere ad un imbianchino che ritinteggi con le sue pitture, spendendo una cifra maggiore, ma è bene avere la consapevolezza che copre per un tempo limitato, poi la muffa torna.

Invece, grazie ad una verifica tecnica e approfondita del problema capace di riconoscere le dinamiche delle muffe e le cause che la fanno tornare, si arriva ad un risultato certo e che, quindi, può venire garantito.
Questo è quanto facciamo in Domei, grazie al protocollo di diagnosi del problema di muffa che si avvale di misurazioni e di strumenti dedicati, assieme alla preparazione e alla lunga esperienza del tecnico esperto di problemi di muffa.
Chiedi al tecnico che ti chiami per conoscere il tuo problema.
Fagli sapere il tuo nome e a quale numero di telefono può chiamarti,
Compila i campi qui sotto: