Giugno 3

0 comments

L’armadio puzza di muffa. Come risolvere

By Andrea Bernardi

Giugno 3, 2022


Arriva per ognuno di noi il momento in cui un armadio che non si sposta da anni, venga spostato.

Per fare le pulizie in profondità, o forse perché si intravvedono delle macchie di muffa che spaventano.

In molti altri casi perché entrando nella stanza si sente un forte odore di muffa, di cantina.

Nelle nostre abitazioni le muffe possono crescere in qualsiasi punto e su quasi tutti i materiali:

  • pitture
  • tessuti e tendaggi
  • abiti e mobili

Non conoscono limiti e ci costringono a prendere dei provvedimenti.

Ma quali sono i modi di agire contro le muffe capaci di risolvere il problema?

Il prodotto antimuffa dà l'impressione di aver ottenuto un risultato soddisfacente (poi duramente smentito con l'arrivo del primo freddo).

Nemmeno i tentativi più estremi di impedirne la crescita riescono a fermarla:

  • polistirolo sulle schiene degli armadi
  • vaschette raccogli umidità
  • fori sulle pareti

Una situazione tra le più complesse da risolvere è l'odore di muffa nell'armadio.

Aprendo le ante si sentono gli abiti pregni del suo fastidioso odore (spesso sono anche umidi).

L'intensità della puzza invade la stanza e non risulta possibile farla andare via.

Non ci sono prodotti, profumatori, apertura delle finestre che riescano a eliminare quell'odore.

foto di pannello posteriore di armadio con muffa da ponte termico a Conegliano - Domei

Muffa nera sul pannello in cartoncino dietro l'armadio

PERCHE' LA MUFFA CRESCE DIETRO L'ARMADIO

I mobili e gli armadi moderni vengono costruiti con metodologie diverse rispetto a quelle di un tempo.

L'armadio in legno massello è stato sostituito da mobili costituiti da aggregati di parti di legno e cartone.

Materiali sintetici (laminato o melaminico) ricoprono la parte visibile dell'armadio.

La struttura di sostegno posteriore, invece, viene tralasciata e rimane al grezzo.

Significa che le muffe dispongono di ampie superfici libere sulle quali depositare le loro spore e iniziare a vivere.

Il truciolare di legno, il compensato, le resine e i collanti sono i loro alimenti perfetti.

Queste parti nude dell'armadio accumulano polveri, pulviscolo e assorbono l'umidità dall'aria della stanza, che causa forti problemi.

Nemmeno ce ne rendiamo conto e in un solo inverno la muffa riesce a insediarsi su questi materiali e diffondersi senza sosta.

La muffa trova il suo paradiso sugli schienali e sui fondi dei nostri armadi.

Affonda le sue radici nel legno lasciato al grezzo.

L'umidità dell'aria le permette di vivere e crescere... e far puzzare la stanza.

COME EVITARE DI BUTTARE UN ARMADIO CHE SA DI MUFFA

Dietro  l'armadio la parete potrebbe essere intatta.

Nessuna macchia di muffa.

Gli schienali, invece, sono tempestati di ampie macchie giallo verdi o bianche.

Puzza in modo intenso e il pavimento è segnato da muffe più scure cresciute a ridosso del battiscopa.

La muffa per nutrirsi deve inserire le sue radici nelle micro porosità dei materiali.

Vanno a fondo e raggiungerle per eliminarle diventa impossibile utilizzando gli antimuffa chimici e pericolosi.

Il materiale viene compromesso.

foto di armadio con muffa sul legno al grezzo - Domei

Muffa dietro l'armadio che odora di muffa

Nel pieno rispetto dell'armadio e della nostra salute, sono stati ideati dei metodi operativi capaci di bonificare l'ambiente e l'armadio, senza rovinarlo che eliminano la vitalità delle muffe.

L'utilizzo di specifici prodotti che penetrano nelle micro porosità per raggiungere le radici delle muffe, permette di togliere loro vita e, di conseguenza, eliminare l'odore.

Perché la muffa viva rilascia quelle sostanze che puzzano.

Accompagnato da una precisa identificazione della causa che la fa crescere, che verrà risolta, questo metodo di azione permette di salvare l'armadio da un tragico destino, e risolvere in modo certo il problema della muffa.

Il metodo prevede sempre un sopralluogo di verifica tecnica, una diagnosi delle dinamiche instaurate dalle muffe che un esperto Domei individua, grazie anche a misurazioni strumentali, per elaborare un piano dei lavori da eseguire.

Prodotti, materiali, apparecchi necessari, tutti di proprietà della Domei e studiati specificatamente per i problemi di muffa, vengono identificate dal tecnico.

I lavori vengono svolti, sotto la sua supervisione, dagli applicatori qualificati e specializzati di Domei.

Contatta un tecnico e fissa l'appuntamento per la diagnosi del problema di muffa che stai vivendo.

Compila il formulario qui sotto.

Andrea Bernardi
Esperto in diagnosi di problemi di muffa

Andrea Bernardi

Lascia un commento
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}